Le cicatrici dei ragazzi: l’inclusione e il supporto del Bullone attraverso la digitalizzazione

Napoli, 7 marzo 2024Bullone, organizzazione no profit con sede a Milano, annuncia la sua missione di promuovere la responsabilità sociale attraverso il coinvolgimento e l’inclusione di giovani che hanno affrontato o stanno tuttora affrontando il percorso della malattia. 

Conosciuti come B.Liver, questi ragazzi sono il cuore pulsante del Bullone, un’iniziativa innovativa che sfida i pregiudizi e i tabù, promuovendo uno sviluppo sociale, ambientale ed economico-sostenibile. Il Bullone si distingue per il suo approccio innovativo alla sensibilizzazione, utilizzando progetti artistici visionari, viaggi temerari, storytelling e incontri che uniscono realtà diverse in percorsi originali.

Il progetto nasce dal cuore del fondatore, Bill Niada, che con i suoi sforzi – e la sua voglia di aiutare chi, come lui, ha dovuto fare i conti con una realtà fatta di perdita – ha già partecipato alla fondazione di numerose organizzazioni profit e no profit, come l’impresa sociale Near, la Fondazione Magica Cleme e la Fondazione B.LIVE.

«Un sito internet è una finestra attraverso cui raccontare ancora meglio la nostra storia passata, presente e futura – Afferma Bill Niada – i fantastici progetti del Bullone e le storie dei B.Liver che ogni giorno ci accompagnano oltre la malattia e verso un nuovo punto di vista.»

La Fondazione Bullone invita individui, organizzazioni e aziende a unirsi a loro nella promozione di una società più responsabile, abbracciando la diversità e l’inclusione come chiavi per uno sviluppo sostenibile. 

Nell’epoca fulcro della trasformazione digitale, il Bullone ha deciso di raggiungere tutti i ragazzi anche al di fuori del proprio raggio d’azione, trasformando il proprio sito per ottimizzarne la navigazione, fornendo metodi diretti per le donazioni a favore delle attività no-profit, affidando il proprio design a WebGas.net, agenzia di performance marketing attiva in campo di redesign e supporto per lo la realizzazione di siti web adatti alle proprie attività di riferimento. 

«Un progetto di redesign simile – spiega Antonio Tresca, CEO di WebGas.net – è stato estremamente importante per WebGas.net in quanto è un tema che tocca tutti noi, al quale è giusto dare una propria valorizzazione e il proprio spazio nella scena digitale.»
Come raccontato da tutte le persone che lo compongono, il Bullone è pensiero per i suoi valori di riflessione e critica sociale, ma è anche azione, per l’impegno nel coinvolgimento e nella partecipazione, così come è academy, grazie ai suoi corsi di formazione e valorizzazione dell’impegno giovanile in un contesto sociale che li fa sentire abbandonati.

Scroll to Top

Grazie per aver compilato il modulo.

Verrai ricontattato entro 48 ore lavorative dal nostro team. 

CONTROLLA LA CARTELLA SPAM O PROMOZIONI SE NON RICEVI LA MAIL.